"Noi non siamo venuti al mondo. Siamo venuti da esso come i germogli da un ramo e come le farfalle dai bozzoli. Noi siamo un prodotto naturale di questa terra, e se ci è capitato di diventare degli esseri intelligenti è soltanto perché siamo i frutti di una terra intelligente, che a sua volta è nutrita da un sistema energetico intelligente." (Lyall Watson)
Il trattamento dell’addome ha un ruolo molto importante nelle tecniche orientali, che si basano sulla teoria dello yin e dello yang, sul sistema dei meridiani (canali energetici) e sul concetto dei 5 movimenti (fuoco - terra - metallo - acqua - legno). Prima del trattamento viene effettuata una palpazione e valutazione energetica dell’addome, con l’osservazione delle “zone riflesse” nel corpo (zone dove il corpo manifesta un disequilibrio energetico). Le tecniche applicate sull’addome sono integrate con la stimolazione di alcuni canali energetici e agopunti in altre parti del corpo che sono correlati alle aree riflesse attive, con lo scopo di facilitare la libera circolazione dell’energia vitale (qi) nell’addome e in tutto il corpo.
COME AGISCE IL TRATTAMENTO?
Il trattamento aiuta a far discendere l’energia (yang) dall’alto verso il basso e fortificare l’area del Dan Tian inferiore e il fuoco del Mingmen (La Porta della Vita). Dan Tian nella fisiologia della Medicina tradizionale cinese è il luogo dove il qi viene conservato, accumulato e dal quale poi si irradia nei diversi meridiani dell’organismo. È considerato il forno della trasformazione vitale dove l’essenza (Jing, substrato materiale dell’energia) si trasforma in energia (qi). Nel Dan Tian inferiore si attiva l’energia del corpo psicofisico che permette il funzionamento ottimale degli organi. Si ritiene che concentrando il qi nel Dan Tian Inferiore porta beneficio alla salute.
Uno degli obiettivi principali è riequilibrare il corpo energetico affinché possa rinforzare la sua capacità di autoguarigione. I trattamenti hanno un effetto rilassante e armonizzante. In particolare:
- stimolano la circolazione dei fluidi e il libero scorrimento dell’energia (qi) nel corpo e nell’addome, sostenendo così le funzioni degli organi e dei visceri addominali, la digestione e l’evacuazione.
- Tonificano l’energia renale e portano benefici nei periodi di stress, fatica e forte stanchezza.
- Aiutano la discesa dello yang (del calore), calmando l'eccessiva attività mentale.
- Sono di supporto in caso di insonnia, ansia, depressione, iperattività.
- Nei cambi di stagione aiutano a mantenere l’equilibrio interiore.
- Facilitano il recupero del tono addominale nel post-parto e dopo gli interventi chirurgici
Le tecniche manuali che utilizzo provengono da:
KENG RAK - un antico sistema di massaggio coreano evolutosi dallo shiatsu classico (Trattamento Addominale Coreano BOK-BU)
NAMIKOSHI SHIATSU - proviene dalle tecniche di Shiatsu giapponese sviluppate dal maestro Namikoshi, il cui metodo si basa sulle conoscenze dell’antica medicina cinese.
TUINA - sviluppatosi storicamente dal massaggio terapeutico Anmo, Tuina è uno dei più antichi metodi terapeutici della Medicina Tradizionale Cinese.
JAN SEN MASSAGE STYLE - uno stile di massaggio tailandese caratterizzato da "afferrare o pizzicare le linee sen", fondato dalla rispettabile guaritrice, erborista e insegnante di arti terapeutiche tailandesi di Chiang Mai (Thailandia) Lek Chaiya
I miei principali insegnanti sono Andrea Scrofani, Marco Superbi e Toru Nakamura.
Andrea Scrofani è un operatore olistico specializzato in medicina cinese che dal 2012 segue il docente Toru Nakamura negli studi e aggiornamenti di Agopuntura & Moxibustione Giapponese - ShinKyu 鍼 伮.
Marco Superbi è docente e operatore F.I.S.T.Q., Federazione Italiana Scuole Tuina Qigong dal 2001 e Maestro Tuina ADO-UISP dal 2009. Shiatsupractor® AzeShiatsu. Dal 2004 segue seminari annuali sul KIIKO MATSUMOTO TREATMENT STYLE.
Toru Nakamura è un praticante di terapia manuale, vice rappresentante di Kiiko Style Japan. Insegna Kiiko Style in Giappone, uno stile di agopuntura inventato da Kiiko Matsumoto. Kiiko Matsumoto è la fondatrice dello stile di agopuntura Kiiko Matsumoto (KMS) ed è considerata una "Maestra vivente di agopuntura". È nota a livello internazionale per il suo lavoro scientifico sull'agopuntura e sull'interpretazione dei testi classici cinesi. Kiiko è nota soprattutto per la sua capacità di integrare il lavoro di importantissimi maestri di agopuntura giapponesi, tra cui il Maestro Nagano, il Maestro Kawai e il Dott. Manaka, in uno stile coerente e clinicamente efficace.
DURATA E COSTO:
1 ora / 60 euro